Prenota
Online
Adulti
Bambini (3-12)
Bambini (0-2)

San Vito Lo Capo è la meta delle vacanze preferita dagli amanti del mare. Sei pronto a scoprire tutti i tesori di questo territorio? Ti consigliamo 4 tappe da non perdere in paese.

La spiaggia di San Vito Lo Capo

È l’attrazione più conosciuta di questo magnifico borgo marinaro. La sabbia chiara e finissima di questa spiaggia riflette la luce del sole estivo e illumina tutto il litorale. Il mare che bagna San Vito Lo Capo e la sua spiaggia è azzurrissimo e limpido. Il posto perfetto per godere delle proprie giornate al mare. Sulla spiaggia di San Vito Lo Capo puoi accomodarti noleggiando lettini e ombrelloni per tutta la tua giornata al mare, mentre per la pausa pranzo puoi goderti la bontà del cibo locale in uno dei posticini caratteristici sparsi in paese e sul fronte spiaggia. La spiaggia di San Vito Lo Capo è adatta anche a chi ha bisogno di assistenza e ha voglia di godere del mare della località, grazie all’adesione del comune di San Vito Lo Capo al circuito Zero Barriere delle spiagge italiane accessibili.

Il Santuario Fortezza di San Vito Lo Capo

Il borgo di San Vito Lo Capo nasce alla fine del ‘700 ma le testimonianze storiche vogliono questo territorio abitato da molti secoli (e millenni!) precedenti. Di questo passato abbiamo testimonianza nella chiesa madre del paese.
L’antica fortezza del borgo, fondata già nel V secolo e dedicata al martire che dà il nome al paese, ospitava i pellegrini devoti alla figura del santo per proteggerli dai predoni durante i loro viaggi religiosi.
È nel periodo del 700 che intorno alla chiesa comincia a formarsi il nucleo abitativo del paese e che questa prende le sembianze attualmente visibili. Nei sotterranei del Santuario-Fortezza si trova una cripta dedicata a San Vito Martire mentre la chiesa ospita una cappella ricchissima di marmi barocchi da ammirare.

Il Faro di San Vito Lo Capo

Il Faro è uno dei simboli di San Vito Lo Capo e si trova in un suggestivo punto panoramico nelle vicinanze del borgo. La sua costruzione risale al 1854, durante la dominazione borbonica della Sicilia e ad oggi è uno dei fari più importanti dell’intera isola.

La Tonnara del Secco

La tradizione del tonno in provincia di Trapani è diffusa su tutta la costa settentrionale del territorio. Anche San Vito Lo Capo è stata al centro del panorama della pesca del tonno rosso nel Mediterraneo, come testimoniano i resti delle antiche tonnare nella zona.
Una di queste, la Tonnara del Secco si trova a poca distanza dal centro abitato di San Vito Lo Capo e rappresenta un reperto di quella storia evocativa e affascinante.
I ruderi dell’antica tonnara si stagliano sulla costa in un panorama suggestivo, a qualche minuto dal centro del paese. È possibile raggiungerla in bicicletta attraverso una strada sterrata che si sviluppa a ovest del borgo. Consigliatissimo il litorale della zona per tuffarsi nelle acque azzurre di questo luogo magico.

Cosa Vedere a San Vito Lo Capo